Area tecnica edilizia privata, urbanistica, e SUAP

Struttura amministrativa - Area

L'area edilizia privata, urbanistica e S.U.A.P. comprende servizi per il rilascio permessi, controllo abusi, certificazioni e gestione pratiche edilizie e urbanistiche, garantendo supporto alle imprese tramite un unico punto di accesso amministrativo.

Cosa fa

L'area edilizia privata, urbanistica e s.u.a.p. comprende i seguenti servizi: edilizia privata, urbanistica e s.u.a.p.

L’Ufficio edilizia privata ha la finalità di monitorare l’attuazione delle previsioni urbanistiche e di verificare il rispetto e la conformità degli interventi privati in base all'assetto normativo. A tal fine, svolge le seguenti attività: 

  • istruttoria e conseguente rilascio del Permesso di Costruire, verifica delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.), Comunicazioni Inizio attività edilizia (C.I.L.A.), ecc.. nonché di tutte quelle pratiche legate ad interventi sul territorio sotto il profilo urbanistico-edilizio;
  • vigilanza urbanistico-edilizia, al fine del controllo della rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei provvedimenti autorizzativi;
  • accertamento e repressione degli abusi edilizi, fino all’emanazione delle eventuali ordinanze di demolizione o di applicazione delle sanzioni pecuniarie, avvalendosi anche della collaborazione del Servizio Polizia Locale;
  • verifica le Segnalazioni Certificate di agibilità, rilascio certificazioni e attestazioni di natura edilizia;
  • gestisce il rilascio dei provvedimenti edilizi in sanatoria, con la determinazione delle sanzioni pecuniarie;
  • eroga informazioni in materia urbanistico-edilizia (generica, sull’iter dei procedimenti ai cittadini e ai professionisti);
  • acquisisce, controllandone la completezza le istanze di titoli abilitativi e di altre segnalazioni/comunicazioni in materia edilizia, con relativa gestione dei rapporti con gli utenti. L'ufficio inoltre si occupa di ricevere, gestire ed emettere le autorizzazioni paesaggistico-ambientali obbligatorie e vincolanti nelle procedure di propria competenza.
  • cura l’istruttoria e il rilascio di autorizzazioni sismiche e/o depositi sismici;
  • gestisce gli archivi cartacei ed informatizzati;
  • ricerca le pratiche in materia edilizia e urbanistica;
  • cura l'accesso agli atti ed il rapporto con gli utenti interni o esterni in relazione alle suddette attività.

In particolare l’attività svolta, seppur in modo unitario, si articola in:

  • attività di front-office volta alla ricezione d'istanze ed informazioni tecniche;
  • attività di back-office essenzialmente istruttoria, sia sotto il profilo tecnico che amministrativo, volta alla verifica dei requisiti necessari all'efficacia dei titoli edilizi richiesti o presentati, ed alla conformità degli stessi agli strumenti urbanistici vigenti.

Tutte le istanze e/o comunicazioni/segnalazioni vengono presentate sull’apposito portale www.impresainungiorno.gov.it

L’ufficio Urbanistica è deputato alla verifica ed attuazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) e delle relative varianti, con particolare riferimento agli Strumenti Urbanistici Attuativi (Piani di Lottizzazione, Piani di Recupero, Planivolumetrici,…), ai Programmi Integrati di Intervento, Accordi di programma,….) e Opere di Urbanizzazione. 

E’ l’ufficio competente per il rilascio dei Certificati di destinazione urbanistica (CDU), per il deposito dei frazionamenti catastali e per il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P. si propone di favorire lo sviluppo economico del territorio attraverso un'attività amministrativa fondata sulla certezza dei tempi e delle procedure. 

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P. è l'unico soggetto pubblico di riferimento per i procedimenti amministrativi riguardanti l'avvio e lo svolgimento di attività produttive e di prestazione di servizi. Il SUAP, operante presso i Comuni:

  • rappresenta l'unico punto di accesso per l'impresa in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (D.P.R. n. 160/2010, art. 2);
  • assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici comunali e delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nei diversi procedimenti, come ad esempio ATS, Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, ATO, ARPA, ecc. (d.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 1 e 2);
  • è telematico, nel senso che tutte le comunicazione tra Cittadino e SUAP e tra SUAP e altri Enti devono avvenire in modalità telematica (D.P.R. n. 160/2010, art. 2, comma 2 e 3);
  • cura l'informazione attraverso il portale in relazione agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività, alle dichiarazioni segnalazioni e domande presentate dall'impresa, al loro iter procedimentale e agli atti adottati, anche in sede di controllo successivo, dallo stesso SUAP, dall'Ufficio o da altre Amministrazioni pubbliche competenti, nonchè alle informazioni che sono garantite dalle autorità competenti (D.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 3);

Nel rispetto della normativa vigente, lo Sportello Unico per le Attività Produttive è una funzione obbligatoria, che i Comuni possono esercitare in forma singola, in forma associata con altri Comuni oppure in convenzione con la Camera di Commercio competente per territorio.

impresainungiorno.gov.it, il portale nazionale operativo e informativo a supporto degli adempimenti d'impresa, è punto unico di accesso alle funzioni telematiche dei SUAP di tutto il territorio nazionale, a prescindere dalla soluzione organizzativa, informatica e telematica scelta dal Comune.

Sede principale

Municipio di Mazzano
Viale della Resistenza 20 
L'edificio rappresenta il fulcro delle attivitą amministrative e istituzionali della comunitą locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Allegati

Aggiornamento 2025 del  Costo di  Costruzione

Aggiornamento 2025 del costo di costruzione e tabelle per il calcolo del contributo edilizio.

Linee guida per l'accesso ai contributi per eliminare barriere architettoniche

Guida per richiedere contributi regionali per eliminare barriere architettoniche negli edifici privati.

Indicazioni e moduli per accesso contributi per eliminare barriere architettoniche

Istruzioni operative per ottenere contributi per rimuovere barriere architettoniche, secondo la legge...

Allegato e guida per la presentazione della richiesta di idoneitą alloggiativa RIA

Il servizio certifica l'idoneitą alloggiativa per pratiche legali e amministrative, come il permesso...

VADEMENCUM per l'uso corretto di generatori di calore a legna, cippato e pellet

Guida pratica per l'uso efficiente e sicuro di generatori a legna, cippato e pellet.

Incentivi volumetrici e riduzione contributo di costruzione

Incentivi e riduzione contributo edilizio per rigenerazione urbana. Info tecniche e allegati utili.

Esposti in materia edilizia e modelli

Esposizione in materia edilizia con modelli allegati.

Nuovo regolamento edilizio

Norme tecniche per costruzione e bonifica edifici, prevenzione inquinamento.

Tabella tariffe oneri e costo di costruzione

Prospetto degli oneri di urbanizzazione e costi di costruzione aggiornati per il 2024 a Mazzano.

Incentivi volumetrici e riduzione contributo di costruzione procedimento di fiscalizzazione

Incentivi volumetrici e riduzione contributo di costruzione tramite fiscalizzazione.

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.