Rilascio della Carta di Identitą Elettronica (C.I.E.)

Servizio attivo

Il servizio consente il rilascio e il rinnovo della Carta di Identitą Elettronica.

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

A tutti i residenti, a prescindere dalla cittadinanza.

Descrizione

La persona residente può chiedere il rilascio della Carta di Identità Elettronica (C.I.E.).

Il documento può essere richiesto a prescindere dalla cittadinanza e dall’età.

La Carta di Identità Elettronica per i cittadini italiani è, indipendentemente dall’età, documento valido per l’espatrio (fatte salve cause ostative).

 

Al sito istituzionale Carta di Identità Elettronica – Ministero dell’Interno sono disponibili tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per attivare l’identità digitale (C.I.E. come SPID)

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è necessario recarsi personalmente presso lo Sportello Anagrafe per l’identificazione.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

In caso di rinnovo è sempre necessario presentarsi muniti di:

  • Vecchia Carta di Identità cartacea o Elettronica (in caso di smarrimento o furto è necessaria la copia della denuncia effettuata alle autorità di polizia);
  • Tessera Sanitaria;
  • Una fotografia nuova formato fototessera, di buona qualità (senza occhiali)
  • Avviso di pagamento PagoPA da €22,00. Pagamento allo Sportello Anagrafe esclusivamente con POS.

Inoltre: in caso di prima emissione (es. cittadino straniero residente), oltre a quanto riportato sopra, è necessario presentarsi muniti di un documento di identità (es. passaporto).

N.B.: In caso di prima emissione per un minore di cittadinanza italiana, oltre a quanto sopra riportato, è necessario che siano presenti entrambi i genitori muniti dei rispettivi documenti di identità.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Al termine del procedimento l’utente ottiene la nuova Carta di Identità Elettronica.

Il nuovo documento d’identità sostituisce completamente quello precedente, come ad esempio la vecchia Carta di Identità cartacea, il quale verrà ritirato. L’utente avrà a disposizione fin da subito un documento d’identità provvisorio valevole in Italia, in attesa di quello effettivo.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La vecchia Carta di Identità può essere sostituita quando mancano sei mesi alla scadenza.

Può essere rinnovata anticipatamente in caso di deterioramento.

In caso di smarrimento o furto è necessario presentare formale denuncia alle autorità di polizia.

I tempi di consegna della nuova Carta di Identità Elettronica sono di circa una settimana in Municipio.

L’utente ha a disposizione fin dal momento della richiesta un documento di identità provvisorio valevole in Italia.

Quanto costa

€22,00 (pagamento esclusivamente con POS mediante Avviso PagoPA)

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 0302121996

Email: anagrafe@comune.mazzano.bs.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

Rinnovo e prima emissione della Carta di Identità in favore di minori.

Tutti i minori, a prescindere dalla cittadinanza, devono essere presenti dinanzi al funzionario al momento della richiesta per il riconoscimento.

La Carta di Identità Elettronica per i minori di cittadinanza italiana può essere documento valido per l’espatrio negli Stati dell’Unione Europea se viene dato specifico e contestuale assenso da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale. Pertanto, entrambi i genitori dovranno comparire, assieme al minore, per apporre le firme necessarie a prescindere se si tratti della prima Carta di Identità Elettronica o di un rinnovo.

La Carta di Identità Elettronica per i minori di cittadinanza non italiana non è documento valido per l’espatrio, pertanto non è necessaria la contestuale presenza di chi esercita la responsabilità genitoriale.

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 0302121996

Email: anagrafe@comune.mazzano.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 0302121996

Email: anagrafe@comune.mazzano.bs.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 02 apr, 2025 12:00 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo