CUP – Canone unico patrimoniale - Legge 27 dicembre 2019, n. 160 – art. 1, commi 816-836

Servizio attivo

Dal 01/01/2021 è in vigore il Canone Unico patrimoniale in sostituzione dell'imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e della tassa TOSAP (occupazione suolo ed aree pubbliche) e del diritto sulle pubbliche affissioni.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Legge 27 dicembre 2019, n. 160 – art. 1, comma 823 “il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva”.

Descrizione

CUP – Canone unico patrimoniale - Legge 27 dicembre 2019, n. 160 – art. 1, commi 816-847 Dal 01/01/2021 è in vigore il Canone Unico patrimoniale in sostituzione dell'imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e della tassa TOSAP (occupazione suolo ed aree pubbliche) e del diritto sulle pubbliche affissioni. Art. 20 “Ambito di applicazione del Canone unico patrimoniale” del relativo regolamento Il Canone unico patrimoniale si applica: 1) alle occupazioni di qualsiasi natura effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi e nelle piazze e, comunque realizzate su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune. 2) alle occupazioni degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico, nonché sulle aree private sulle quali risulta costituita la servitù di pubblico passaggio per atto pubblico o privato, o per usucapione ventennale (ex art.1158 cod.civ.) o attraverso la dicatio ad patriam, mediante destinazione all’uso pubblico effettuata dal proprietario ponendo l’area a disposizione della collettività. 3) alle occupazioni di suolo pubblico realizzate su strade provinciali, statali o regionali all’interno dei centri abitati del Comune, delimitati ai sensi dell’articolo 2 comma 7 del codice della strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992 n° 285. 4) La diffusione dei messaggi pubblicitari, anche abusiva, è parimenti soggetta al pagamento del canone ove realizzata attraverso l’installazione di impianti, così come definiti anche dall’art. 47 del D.P.R. 16/12/1992 n.495, insistenti su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni ed aree private purché visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico dell’intero territorio comunale, nonché all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o ad uso privato.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

  • per eventuali informazioni relative al calcolo del canone contattare Secoval srl al numero 0365 8777236, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • aprire un ticket al portale http://assistenza.secoval.it.
  • accedere al portale cliccando su "Accedi al servizio online"

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

La richiesta di installazione nuovo messaggio pubblicitario, rinnovo e sostituzione è da presentare obbligatoriamente tramite il portale telematico www.impresainungiorno.gov.it, sul quale è reperibile anche l’elenco di tutta la documentazione da allegare alla domanda; (Referente ufficio SUAP) La richiesta di occupazione suolo pubblico deve essere presentata tramite il portale telematico www.impresainungiorno.gov.it; (Referente Ufficio lavori pubblici)

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

L’ufficio tributi è a disposizione per informazioni inerenti agli avvisi di pagamento del canone unico patrimoniale

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Il versamento del canone per le occupazioni e la diffusione di messaggi pubblicitari a carattere annuale è dovuto per anno solare a ciascuno dei quali corrisponde un’obbligazione autonoma. Il versamento relativo alla prima annualità deve essere eseguito al momento della consegna della concessione/autorizzazione o della presentazione della dichiarazione ove prevista dal presente regolamento, la cui validità è subordinata alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento. Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione/autorizzazione , il versamento del canone va effettuato entro il 30 aprile di ogni anno.

Quanto costa

Il canone è dovuto annualmente per le seguenti attività:

  • Occupazione di suolo pubblico: qualsiasi natura (anche senza titolo) su strade, piazze, aree demaniali o di patrimonio indisponibile del Comune.
  • Occupazione di spazi sopra o sotto il suolo pubblico, incluse aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.
  • Diffusione di messaggi pubblicitari, inclusi i messaggi abusivi, se visibili da luoghi pubblici o aperti al pubblico.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ufficio Tributi

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 030.2121934

Email: tributi@comune.mazzano.bs.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 030.2121934

Email: tributi@comune.mazzano.bs.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tributi

Viale della Resistenza 20 

PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it

Telefono: 030.2121934

Email: tributi@comune.mazzano.bs.it

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: 0302121934
Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 20 gen, 2025 12:36 pm

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo