Attivazione/variazione/cessazione dell’utenza TARI – Tassa Rifiuti
La TARI (Tassa Rifiuti) è una tassa che si paga per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è stata istituita con la Legge di stabilità 2014 (art. 1, comma 639 e seguenti, Legge 27 dicembre 2013, n.147).
Accedi al servizio onlineA chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.
Descrizione
La TARI (Tassa Rifiuti) è una tassa che si paga per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è stata istituita con la Legge di stabilità 2014 (art. 1, comma 639 e seguenti, Legge 27 dicembre 2013, n.147).
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.
La TARI si compone di due quote, una fissa ed una variabile. Le tariffe della TARI sono determinate in base al Piano economico finanziario (PEF) e approvate dal Comune. Nella bollettazione TARI sono presenti anche le seguenti componenti:
- il Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale (Art. 19, Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504) meglio identificato con il Codice Tributo “TEFA”. Il tributo provinciale è applicato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia sull’importo del tributo comunale
- la componente perequativa UR 1,a stabilita in 0,10 euro/utenza – aggiornabile da ARERA in base all’andamento dei quantitativi di rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente pescati – componente che non rientra nel computo delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani – applicata dal 2024 in osservanza della deliberazione ARERA n. 386 del 3 agosto 2023 di “istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani”
- la componente perequativa UR 2,a stabilita in 1,50 euro/utenza – aggiornabile da ARERA – componente per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi - componente che non rientra nel computo delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani – applicata dal 2024 in osservanza della deliberazione ARERA n. 386 del 3 agosto 2023 di “istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani”
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
È possibile:
- chiamare al numero verde 800 81 68 84
- aprire un ticket al portale http://assistenza.secoval.it.
- accedere al portale IMU ONLINE cliccando su "Accedi al servizio online"
- recarsi in Comune durante gli orari di sportello
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Per l’attivazione dell’utenza TARI:
- Contratto d’affitto / locazione o rogito d’acquisto registrati
- Planimetria in scala / visura catastale per utenze non domestiche (UND)
- Copia del documento d’identità in corso di validità e CNS (per le utenze non domestiche del titolare/ legale rappresentante)
- Delega e documento di riconoscimento se il soggetto dichiarante è diverso dall’intestatario
- UND: visura camerale e ricevuta / protocollo comunicazione SUAP
Per la chiusura dell’utenza TARI:
- Chiusura del contratto d’affitto/ locazione
- Rogito di vendita dell’immobile (solo per case di proprietà)
- Copia documento d’identità e CNS (per le utenze non domestiche del titolare/ legale rappresentante)
- Delega e documento di riconoscimento se il soggetto dichiarante è diverso dall’intestatario
- Restituzione bidoni puliti
- UND: visura camerale e ricevuta / protocollo comunicazione SUAP
Per la variazione dell’utenza TARI:
- In caso di trasferimento d’indirizzo all’interno del Comune devono essere presentati sia i documenti di chiusura del vecchio indirizzo, che di apertura del nuovo.
- La dotazione dei bidoni può essere mantenuta
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
- Attivazione, variazione o cessazione dell’utenza TARI.
- Calcolo dell’imposta dovuta.
- Supporto informativo da parte dell’ufficio tributi.
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il versamento della TARI è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (modello F24), nonché tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e pagamento interbancari e postali, eventualmente specificate sugli inviti di
pagamento.
Il versamento deve essere effettuato in n. 2 rate scadenti entro il mese di luglio dell’anno d’imposizione ed entro il mese di marzo dell’anno successivo con facoltà di effettuare il pagamento in unica soluzione entro la scadenza della prima rata.
Nel caso di pagamento in unica soluzione, il Comune procederà ad effettuare i dovuti conguagli a seguito del calcolo degli svuotamenti dei rifiuti effettuati dal contribuente tramite il servizio “porta a porta”.
Quanto costa
La TARI è determinata sulla base delle tariffe comunali annualmente aggiornate, calcolate in base al Piano Economico Finanziario (PEF). Le componenti aggiuntive TEFA e UR sono applicate secondo le percentuali deliberate.
Procedure collegate all'esito
- Rilascio della bollettazione TARI.
- Calcolo conguagli per eventuali svuotamenti dei rifiuti.
- Emissione delle rate di pagamento.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
TARI - Tassa sui rifiuti
La TARI è la tassa per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, dovuta da chi possiede locali suscettibili...
Esplora Servizi per categoria
Esplora Servizi
Sportello servizi online
Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo