Avere la Carta di identità - Domande frequenti
Domande frequenti e informazioni per avere la carta d'identità.
Ufficio di riferimento:
Anagrafe e Stato Civile
Carta identità
La Carta di Identità Elettronica (CIE) sostituisce a tutti gli effetti la carta di identità cartacea ed è valida per l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea e quelli con cui l’Italia ha sottoscritto accordi internazionali.
I cittadini residenti a Mazzano, italiani o stranieri, possono richiedere la CIE a partire da 180 giorni precedenti la scadenza della propria carta d'identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La CIE non viene rilasciata dal Comune ma è emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata presso il Comune dopo 7-8 giorni dalla richiesta. In sede di rinnovo viene subito rilasciato un documento provvisorio sostitutivo della CIE valevole su tutto il territorio nazionale.
La Carta d'identità in formato cartaceo è valida fino alla scadenza.
L’importo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è pari a € 22,00* e può essere pagato mediante avviso PagoPA.
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA CREAZIONE DELL'AVVISO PAGOPA
*Ogni PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) aderente a PagoPA permette di effettuare pagamenti su diversi canali. Per una scelta consapevole è possibile consultare i costi applicati da ogni gestore a link Trasparenza costi – pagoPA
Il Servizio di rilascio della CIE verrà effettuato presso l’ufficio anagrafe in tutti i giorni di apertura al pubblico, senza appuntamento, eccetto il sabato.
Per la richiesta della C.I.E. è necessario presentarsi con:
- una fototessera (recente e senza occhiali);
- la Carta d’Identità scaduta/in scadenza/deteriorata o la denuncia in caso di smarrimento o furto;
- la tessera sanitaria;
- Avviso PagoPA da €22,00 per il pagamento con POS o sua ricevuta di avvenuto pagamento presso sportello bancario, postale, ricevitoria, on-line o mediante app home-banking.
PER I MINORI di cittadinanza italiana la Carta di Identità è anche documento valido per l'espatrio purché vi sia l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.
In questa pagina
- Cambio di residenza in tempo reale
- Avere la Carta di identità - Domande frequenti
- Richiedere il passaporto tramite internet
- Decertificazione - nuove disposizioni in materia di certificati
- Dichiarare l'ospitalità nei confronti di cittadini extracomunitari
- Controllo delle autocertificazioni (art. 71 d.p.r. 445/2000)