Avviso: disinfestazione adulticida

Dettagli della notizia

Data:

10 lug 24

Tempo di lettura:

2 minuti e 37 secondi

AVVISO

 

A seguito del ricevimento da ATS della comunicazione di un residente con i sintomi riconducibili alla FEBBRE DENGUE, il Comune deve provvedere ad attuare quanto previsto nel Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) – 2020-2025.

Pertanto il giorno 11 LUGLIO a partire dalle ore 4:00 sino alle ore 6:30

Verrà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida, tramite atomizzatore, in aree pubbliche e private, nonché intervento larvicida in pozzetti e caditoie.

L’INTERVENTO NON PUÒ ESSERE RIPROGRAMMATO IN GIORNATE SUCCESSIVE


 

Le strade oggetto di intervento sono le seguenti:

  • Via San Marco
  • Via Puccini
  • Via IV Novembre
  • Via E. Fermi
  • Vicolo Rodolfo Vantini
  • Via Moretto
  • Via Conti Emili (da via San Marco a via della Libertà)
  • Via della Libertà
  • Via Piave
  • Via Filippina
  • Via Gardesana (da rotonda di via della Libertà all’incrocio con via IV Novembre)

 

SI INVITA A NON USCIRE DI CASA PRIMA CHE SIA TRASCORSA ALMENO UN’ORA DAL TRATTAMENTO.

Le misure di precauzione da adottare durante il trattamento sono le seguenti:

· restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria;

· tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;

· considerato che per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica;

· non esporre all’aperto alimenti e indumenti;

 

Precauzioni da adottare in seguito al trattamento:

· utilizzare le aree cortilive private dopo 5 ore dal trattamento;

· lavare abbondantemente frutta e verdura degli orti con bicarbonato, qualora siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi;

· procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento;

· in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

 

In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, è sufficiente lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone.

E’ inoltre importante che i residenti ADOTTINO COMPORTAMENTI PER EVITARE DI ESSERE PUNTI DA ZANZARE ricorrendo a MISURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE consistenti nell’uso di abbigliamento idoneo che lasci scoperte il minor numero di zone corporee e di preparati insetto repellenti per uso topico, da spalmare e spruzzare sulle zone scoperte.

Può altresì essere utile ricorrere all’uso di zanzariere su porte e finestre, spirali fumogene per uso esterno o elettro-emanatori di insetticida per interni può risultare utile per mantenere le zanzare lontane da aree di piccole dimensioni.

Si precisa che la Dengue è una malattia di tipo simil-influenzale causata da un virus presente in paesi tropicali e subtropicali che si trasmette attraverso la puntura di

alcuni tipi di zanzare (genere Aedes). Non esiste la trasmissione diretta da persona a persona.
 

Per informazioni contattare l'ufficio ecologia - Tel. 030 2121954 oppure Tel. 030 69008230


Per maggiori informazioni scaricrae gli allegati 

A cura di